Descrizione prodotto

Formaggio che sicuramente avrà, come già ha, tante critiche per il nome: semplicemente perché ognuno ha un modo diverso di scrivere o leggere questo nome. Addirittura c’è chi ci ha scritto per mail o chi ci ha telefonato per puntualizzare che questa esclamazione, questa parola Madonna del Carmine era scritto in modo sbagliato.

Ovviamente, va fatta chiarezza, non c’è blasfemia oppure irriverenza dietro questo nome dato ad un formaggio, anzi, tutt’altro!

Infatti questo formaggio è un vero e proprio omaggio alla regione Campania, una dedica a Napoli e tutta la popolazione partenopea, nato dopo il primo viaggio professionale di Andrea Magi a Napoli e nelle varie province limitrofe. A questo formaggio, era in origine destinato un altro nome, ma tra la meraviglie delle città e dei professionisti incontrati in questa occasione, che lo hanno accolto in modo così caloroso e quasi reverenziale, che ne è rimasto profondamente colpito, tanto da sentirsi in debito di dedicare un formaggio.

Il perché di questo nome deriva dalla tipica esclamazione di meraviglia e stupore, quando una cosa è bella o molto buona, questo è quello che Andrea ha provato al primo assaggio di questo formaggio una volta stagionato: “mamma mia che buono!” pertanto, Maronn ro’ Carmen, che formaggio!

Dopo aver dato giusta spiegazione al nome, non messo a caso, occorre parlare di questo formaggio realizzato con una miscela di latte di pecora e capra e fatto poi stagionare.

Viene messo in commercio dopo circa 6 o 12 mesi di affinamento in grotta, ma per il futuro abbiamo intenzione di fare delle riserve personalizzate per i clienti che lo desiderano.

La crosta non è edibile.

Ingredienti: LATTE di pecora pastorizzato, LATTE di capra pastorizzato, fermenti lattici, caglio e sale. Trattato in superficie con olio di vinaccioli ed aceto.
Pezzaturada 5,2 kg circa
Confezionamento: forma intera nuda
Durata del prodotto confezionato: 90 giorni

Caratteristiche del prodotto:
Forma:
cilindrica, a scalzo dritto anche se leggermente convesso e facce piane leggermente bombate ovvero convesse;
Aspetto esterno: la crosta può essere liscia o rigata, a seconda di dove viene scaricata la cagliata, di color ocra – marrone chiaro, più o meno scura dovuto alla sudorazione in fase di stagionatura ed al trattamento con olio ed aceto di vino in crosta durante la fase di affinamento;
Aspetto interno: pasta compatta, dura e friabile, di color avorio carico ed un unghia di medio spessore;
Odore: al naso presenta note di burro cotto e di vegetali quale frutta secca ed un tostato vicino alla crosta, ma anche un leggero odore di sottobosco, un sentore animale di elevata intensità;
Sapore: dolce medio basso inizialmente, che lascia poi spazio alla sapidità e alla piccantezza, ma molto gradevole ed equilibrato.

Disponibilità: limitatissima, vista la produzione annua di sole 20 unità.

Abbinamenti gastronomici: Grande formaggio, da gustare sia come aperitivo, nel piatto dei formaggi, negli antipasti con degli affettati, ma anche a fine pasto. Ottimo anche per essere utilizzato in cucina, tagliato a scaglie sopra dei carpacci oppure utilizzato per mantecare primi piatti. A volte impiegato anche nei buffet oppure nei wine bar come aperitivo.

Abbinamenti enologici: lo si può abbinare a grandi vini rossi molto strutturati.

VALORI NUTRIZIONALI MEDI per 100 gr di prodotto:

  • Valore energetico KJ 1834 – kcal 442
  • Grassi gr 36
  • di cui acidi grassi saturi gr 23,1
  • Carboidrati gr 0,7
  • di cui zuccheri gr 0,7
  • Proteine gr 26,9
  • Sale gr 2,3

ALLERGENI: LATTE e derivati del LATTE.

Lorem ipsum dolor sit amet

Stagionatura

Formaggio Maronn ro’ Carmen en

Codice prodotto
00304

Unità di misura
Kilo

Tipo di Forma
Forma cilindrica nuda

Peso per Forma
Circa 20-22 kg

Forme per collo
1 pezzo

Modalità di conservazione
In frigorifero da +4°C a +8°C

Mezzo di trasporto
Refrigerato da 0°C a +8°C

Durata del prodotto a confezione sigillata
Circa 90 giorni

Ordine minimo
1 forma

capracarmeneCarminCarmineformaggio di grottaformaggio mistoformaggio semigrassograna di pecoraMadonna del Carminemaronnmaronn ro carmenemaronnapecorapecorino di grottapecorino stravecchio
etichettatura ambientale
This site is registered on wpml.org as a development site.